Emoglobina Glicata

L'emoglobina glicata o glicosilata o HbA1c è una normale componente, presente in bassa percentuale, dell'emoglobina contenuta nei globuli rossi. La formazione di emoglobina glicata è proporzionale alla concentrazione del glucosio nel sangue.
Quindi più elevata è stata la glicemia media nei 100-120 giorni precedenti, più alta è la percentuale di emoglobina glicata.
I livelli elevati di HbA1c sono indicativi della presenza del diabete. (Vedi Test Glicemia).
Altri fattori responsabili di alti livelli di emoglobina glicata sono: elevati trigliceridi, alcolismo, anemia sideropenica e insufficienza renale. Bassi livelli di HbA1c identificano fattori di protezione nei confronti delle patologie cardiovascolari, dei reni e delle retine.
Il test è pertanto rapido, richiede solo alcuni minuti e un singolo prelievo capillare di sangue. Deve essere eseguito a stomaco vuoto e deve essere interpretato come indicatore di lungo termine dello stato di controllo della glicemia nel diabete. Il valore normale di emoglobina glicata è compreso tra il 4% e il 6%.
E' utile seguire la tabella indicata:
Emoglobina Glicata | Controllo Glicemico nel Diabete |
---|---|
< 6,3% | Ottimo |
tra 6,3% e 7,1% | Buono |
tra 7,1% e 9% | Mediocre |
> 9% | Cattivo |
Info Utili

- COSTO
- DURATA
Domande frequenti
