Pressione Arteriosa

La pressione arteriosa o PA è il mezzo per valutare lo stato di salute del sistema cardiovascolare e degli altri organi ad esso connessi.
Rappresenta un valore soglia per prevenire ischemie, infarti, ictus e danni a lungo termine su organi e apparati.
Essa è costituita dalla pressione sistolica, comunemente nota come “massima” ed è un valore legato alla forza di contrazione dei ventricoli e all'elasticità delle arterie.
Si aggiunga la pressione diastolica, nota come “minima”, valore legato ai tempi di riposo del cuore stesso.
L'ultimo valore è rappresentato dalla frequenza cardiaca, i comuni battiti o pulsazioni, indicativi del numero di contrazione del cuore.
La pressione subisce diverse oscillazioni nel corso della giornata e dipende da: attività fisica, temperatura, stato d'animo, età, sesso e eventuali patologie presenti.
La pressione va valutata in caso di presenza di fastidiosi mal di testa, epistassi, dolore toracico e fame d'aria e in generale ad ogni sintomo di capogiro, debolezza o eccessivo rossore e capillari rotti evidenti.
La misurazione della pressione richiede pochissimi secondi e verrà eseguita da personale farmacista in grado di consigliare i giusti accorgimenti e eventualmente comunicare direttamente col personale medico di riferimento.
E' utile il consulto dei valori OMS (organizzazione mondiale della sanità) in tabella, per verificare lo stato di salute della propria PA.
Categoria | Sistolica | Diastolica |
---|---|---|
OTTIMALE | <120 mmHg | <80 mmHg |
NORMALE | <130 mmHg | <85 mmHg |
LIEVE | 150-159 mmHg | 95-99 mmHg |
MODERATA | 160-179 mmHg | 100-109 mmHg |
GRAVE | >180 mmHg | >110 mmHg |
Info Utili

- COSTO
- DURATA
Domande frequenti
