Test Acido Urico

L'acido urico è una sostanza di scarto del metabolismo delle cellule. La sua concentrazione nel sangue è il risultato dell'equilibrio tra la sua produzione da parte dell'organismo e la sua eliminazione con le urine. L'acido urico non eliminato può accumularsi nell'organismo e determinare un aumento dei suoi livelli ematici. I livelli alti prolungati provocano di frequente formazione di calcoli renali e gotta, con la comparsa di ponfi doloranti che spesso si palesano a livello delle articolazioni e impediscono il normale funzionamento delle stesse.
Elevati livelli di acido urico possono risultare in seguito a obesità, chemioterapia, psoriasi ed elevato consumo di etanolo. Spesso i livelli possono aumentare in seguito a diete a base di cibi ricchi di purine: acciughe, asparagi, brodo, aringhe e carni rosse. Il test è rapido, richiede solo alcuni minuti e un singolo prelievo capillare di sangue. L’analisi non richiede di essere eseguita a stomaco vuoto. Il valore normale di acido urico è compreso tra 5,4 e 9,1 mmol/L oppure tra 98 e 164 mg/dL.
Info Utili

- COSTO
- DURATA
Domande frequenti
